
Il Dr. Rino Oriti al Congresso EAU25 di Madrid: Innovazioni e Aggiornamenti in Urologia
22 Marzo 2025
Tumore del Testicolo: Guida Completa su Sintomi, Diagnosi e Trattamento
17 Aprile 2025La disfunzione erettile (DE) è una condizione medica che interessa milioni di uomini in tutto il mondo, influenzando negativamente la qualità della vita e le relazioni personali. Si manifesta come l’incapacità persistente di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. La DE può avere molteplici cause, sia fisiche che psicologiche, spesso intrecciate tra loro. In questo articolo esploreremo in dettaglio le cause, le metodiche diagnostiche e i trattamenti più innovativi per affrontare il problema.
Cause della Disfunzione Erettile Le cause della disfunzione erettile possono essere suddivise in tre principali categorie: fisiche, psicologiche e miste.
- Cause fisiche: Le problematiche fisiche rappresentano una delle principali cause della DE. Tra queste troviamo le malattie cardiovascolari, il diabete mellito, l’obesità, l’ipertensione arteriosa, gli squilibri ormonali (come il calo di testosterone), l’uso di determinati farmaci (come antidepressivi e antipertensivi), disturbi neurologici (come la sclerosi multipla) e problemi vascolari che limitano l’afflusso di sangue al pene.
- Cause psicologiche: Tra i fattori psicologici più comuni che causano disfunzione erettile ci sono lo stress, l’ansia da prestazione, la depressione, i problemi relazionali e traumi psicologici legati alla sessualità.
- Cause miste: Spesso le cause fisiche e psicologiche coesistono, creando un quadro clinico complesso che richiede un approccio terapeutico multidisciplinare.
Diagnosi della Disfunzione Erettile Una diagnosi accurata della disfunzione erettile è fondamentale per identificare la causa e proporre il trattamento adeguato. Il percorso diagnostico prevede:
- Anamnesi dettagliata: Raccolta di informazioni sulla salute generale, abitudini di vita, utilizzo di farmaci e presenza di eventuali patologie.
- Esame fisico: Valutazione dello stato di salute generale e degli organi genitali.
- Test di laboratorio: Dosaggio dei livelli di testosterone, glicemia, profilo lipidico e funzione renale.
- Test strumentali: Ecocolordoppler penieno per valutare il flusso sanguigno e, se necessario, Rigiscan per monitorare l’erezione notturna.
Trattamenti Moderni e Personalizzati I trattamenti per la disfunzione erettile dipendono dalla causa identificata e dalle condizioni cliniche del paziente.
- Terapie farmacologiche: Gli inibitori della PDE5, come sildenafil, tadalafil e vardenafil, rappresentano il trattamento di prima linea. Altri farmaci includono la terapia ormonale sostitutiva in caso di ipogonadismo.
- Dispositivi meccanici: Pompe a vuoto e anelli di costrizione, utili per favorire l’erezione in caso di insufficiente afflusso di sangue.
- Procedure chirurgiche: Impianto di protesi peniene nei casi refrattari ad altre terapie.
- Psicoterapia: Indicata per i pazienti in cui prevalgono le cause psicologiche o situazionali.
Conclusioni La disfunzione erettile può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma con una diagnosi accurata e un approccio terapeutico mirato è possibile gestire efficacemente la condizione. Il Dr. Rino Oriti offre consulenze personalizzate per identificare la causa della DE e proporre il trattamento più adatto.